
Il Teatro Massimo di Palermo colorato di viola, insieme ai palazzi comunali di Agrigento, Palermo, Trapani, Sciacca, Ribera, San Cipirello, Poggioreale, Bivona, Calamonaci, Aragona, Bisacquino, Piana degli Albanesi, Calatafimi, Mazara del Vallo, Villafranca Sicula e Corleone con ulteriori adesioni in arrivo.
Rendere visibile l’invisibile: è questo l’obiettivo degli eventi organizzati in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, che si celebra il 12 maggio 2025. La fibromialgia, patologia cronica invalidante, colpisce il sistema muscolo-scheletrico causando dolore diffuso e una serie di altri sintomi debilitanti che compromettono significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Il programma, organizzato dall’Associazione ALGEA Sicilia ODV insieme a una rete di organizzazioni che operano nell’ambito del settore sociosanitario e in collaborazione col Comune di Palermo e il CeSVoP, prevede – l’11 e il 12 maggio a Palermo – due giornate intense di eventi che spaziano dall’informazione medica all’arte, coinvolgendo cittadini, istituzioni e professionisti della salute.
Un’equipe di medici specializzati di Medicina Interna del Civico di Palermo, sotto la direzione del Prof. Salvatore Corrao e con la collaborazione del Dir. Salvatore Incandela, sarà disponibile dalle 9 alle 19 in piazza Politeama a Palermo per consulenze, informazioni e consigli sulla fibromialgia. Sarà presente anche la Dott.ssa Laura Di Carlo dell’U.O. Ostetricia Ginecologia di Sciacca. Il giorno seguente previsto un open day (dalle 14 alle 17) presso l’ambulatorio di Medicina Interna del Civico.
Lunedì 12 alle h. 9.00 a Villa Niscemi (Palermo) l’inaugurazione della panchina viola “Io esisto”, alla presenza del Sindaco Roberto Lagalla, del Prof. Salvatore Corrao, della Presidente di ALGEA Sicilia Ines Sutera e di Padre Calogero Di Fiore.
Lunedì sera l’iniziativa “ILLUMINIAMO DI VIOLA” chiuderà la due giorni di informazione e supporto a chi convive con questa condizione, promuovendo una maggiore consapevolezza e comprensione. “Nel linguaggio dei colori il viola è visto come un simbolo di trasformazione e cambiamento – spiega Ines Sutera, Presidente di ALGEA Sicilia -. L’obiettivo di questa illuminazione è rendere visibile l’invisibilità della malattia, continuando a ribadire ‘IO ESISTO’”.
La fibromialgia è una patologia cronica caratterizzata da dolore muscolare diffuso, rigidità, affaticamento e numerosi altri sintomi che possono variare da persona a persona. Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, la fibromialgia è ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, tanto da essere definita una “malattia invisibile”. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare agli eventi programmati e a contribuire alla sensibilizzazione indossando qualcosa di viola il 12 maggio, un piccolo gesto che può fare una grande differenza nella vita di chi convive con la fibromialgia.
Di seguito il programma dettagliato delle iniziative.
Domenica 11 maggio – Piazza Politeama (ore 9-19)
- MEDICI IN PIAZZA: Un’equipe di medici specializzati della U.O.C. Medicina Interna I.G.R. A.R.N.A.S. Civico di Palermo, sotto la direzione del Prof. Salvatore Corrao e con la collaborazione del Dir. Salvatore Incandela, sarà disponibile per consulenze, informazioni e consigli sulla fibromialgia. Sarà presente anche la Dott.ssa Laura Di Carlo dell’U.O. Ostetricia Ginecologia di Sciacca.
- Intrattenimento musicale con DJ set
- Distribuzione di palloncini
- Partecipazione di rappresentanti dell’Ordine Professionale Infermieri, della Croce Rossa e della Protezione Civile
Lunedì 12 maggio – Giornata Mondiale della Fibromialgia
- Ore 9, Villa Niscemi: Inaugurazione della panchina viola “Io esisto”, alla presenza del Sindaco Roberto Lagalla, del Prof. Salvatore Corrao, della Presidente di ALGEA Sicilia Ines Sutera e di Padre Calogero Di Fiore
- Ore 10, Centro EPYC (via Pignatelli Aragona 42): Atelier di Arte Terapia condotto da Gabriella Debarberi
- Ore 11, Piazza Verdi (Teatro Massimo): Flash mob con la partecipazione dei bambini dell’IC Rita Borsellino e dei ragazzi del Liceo Scienze Umane Danilo Dolci
- Ore 14-17, A.R.N.A.S. Civico: Open Day presso l’ambulatorio di Medicina Interna
- Ore 20: “ILLUMINIAMO IL VIOLA” – Il Teatro Massimo si illuminerà di viola, il colore simbolo della lotta alla fibromialgia




