
Il Papa è arrivato a Piazza San Pietro, dopo la processione dalla basilica di San Pietro, dove si svolge la messa. E’ stato accolto da un lungo applauso dei fedeli.
Momenti di commozione per Papa Leone XIV al momento di indossare l’anello del Pescatore.
Prevost ha più volte guardato l’anello ricacciando indietro le lacrime e rivolgendo lo sguardo al cielo.
Nella basilica di San Pietro i due simboli del ministero petrino: l’anello del pescatore e il pallio. Verranno portati in processione sull’altare a Piazza San Pietro dove si svolgerà la messa di insediamento di Papa Leone. All’interno dell’anello del pescatore c’è la scritta Leone XIV, esternamente l’immagine di San Pietro con le chiavi e la rete. Il pallio è di lana bianca, simbolo del vescovo come buon pastore e, insieme, “dell’Agnello crocifisso per la salvezza dell’umanità”, come spiegato dall’ufficio per la celebrazioni liturgiche. Il pallio è una fascia che si appoggia sulle spalle, sopra la casula, la veste liturgica. Ha due lembi neri pendenti davanti e dietro, è decorata con sei croci nere di seta ed è guarnita, davanti e dietro, con tre spille che raffigurano i tre chiodi della croce di Cristo.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a piazza San Pietro per assistere alla cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV. Il capo dello Stato è accompagnato dalla figlia Laura. Alla cerimonia anche la premier Giorgia Meloni accompagnata dal sottosegretario Alfredo Mantovano.
Un’emozione fortissima”, “una bellissima sensazione”. Sono alcune delle espressioni utilizzate dai fedeli per raccontare ciò che hanno provato nel vedere il Papa , a bordo della papamobile, a poca distanza da loro. Prima c’è stata la corsa verso le transenne, poi le mani alzate con i cellulari per immortalare “l’indimenticabile momento” e quindi la commozione. “Viva il Papa” e tanti applausi hanno accompagnato il passaggio di Leone XiV.


