
Il consiglio comunale di Racalmuto ha approvato il bilancio di previsione 2025/2027 e i relativi atti propedeutici allo stesso. Con 8 voti favorevoli(maggioranza consiliare) sui 12 presenti l’approvazione dello strumento finanziario segna un passaggio fondamentale per la gestione economica della città.
All’ordine del giorno del consiglio comunale riunito in sessione ordinaria tra gli altri punti anche il programma triennale delle opere pubbliche , il piano triennale delle alienazioni e valorizzazione immobiliari , il Dup documento unico di programmazione e la verifica quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinarsi a residenza. Tutti punti approvati alcuni anche votati dall’opposizione.
Tra gli emendamenti tecnici che presentava il bilancio: l’acquisto di uno scuolabus per 75.000 euro, votato all’unanimità; il fondo anticipazione liquidità che è una quota accantonata nell’avanzo vincolato; l’incremento della dotazione finanziaria per i lavoratori ex Asu su proposta del Rag. Salvatore Sardo Viscuglia; la proposta di variazione delle tariffe su servizi turistici – culturali e varie manifestazioni di carattere culturale , oltre al pagamento di una cauzione fissata in 500 euro, in caso di danneggiamenti per chi usufruisce di strutture come il teatro su proposta del responsabile del quarto settore Iolanda Salemi. Inoltre tra gli emendamenti come proposto dal responsabile del settore 1 , Dott.ssa Letizia Di Naro uno stanziamento di 19.400 euro per l’attività di censimento sulla popolazione.
Prima di passare alle votazioni dei consiglieri presenti diverse sollecitazioni sono state avanzate dal consigliere di opposizione, Salvatore Petrotto.
Soddisfatto il Sindaco di Racalmuto, Calogero Bongiorno che ammette nella sua relazione illustrativa che si tratta di un bilancio in grandissima difficoltà in cui si è cercato di privilegiare le spese fisse come stipendi ed utenze oltre alle attività sociali , unitamente ai servizi scolastici.
Un ringraziamento a tutto il consiglio comunale , agli assessori e capi uffici che si sono impegnati tutti adoperando lo strumento dei bandi. Programmare le attività del 2025 è il filo conduttore del bilancio. Grazie all’impegno dell’assessore ai servizi sociali , Cinzia Leone, già dalla prossima settimana sarà attivo il trasporto disabili per soggetti fragili e a breve si punta ad attivare il corriere per i cittadini. Abbiamo effettuato l’aumento di ore per 4 impiegati del servizio staff, servizi finanziari , servizio culturale e in futuro pensiamo di farlo anche con l’ufficio tecnico, tributi e vigili urbani per essere sempre pronti e stare al passo con esigenze e urgenze, ha rilevato sempre il Sindaco. Tre operai dell’Esa a titolo gratuito ci stanno dando una mano per la pulizia del paese e presto avremo anche la disponibilità dei mezzi. Anche il personale forestale ci darà una mano per il decoro. Si tratta di un momento importante di agibilità amministrativa. Il nostro scopo è quello di coinvolgere anche chi non ci ha votato, ecco perchè presto convocherò una riunione dei Stati Generali per la risoluzione di una serie di problematiche per lo sviluppo della nostra città.
Abbiamo avuto l’incontro con alcuni dirigenti dell’Italkali che adesso è una società privata , perchè il nostro paese è attraversato a tutte le ore da grossi Tir che ostacolano il regolare flusso del traffico , quindi, abbiamo in mente una nuova circonvallazione. Quello che accade spesso in via Roma con paralisi della circolazione stradale non è più tollerabile e stiamo valutando la possibilità di un senso unico.
Nel settore rifiuti siamo consapevoli del servizio eccessivo con costi eccessivi e, insieme all’assessore Carmelisa Gagliardo abbiamo pronto un nuovo contratto con un nuovo bando sul Ccr e servizio compostiere.
Sul fronte idrico abbiamo mitigato la difficoltà grazie al Prefetto Caccamo con l’ottenimento di una maggiore dotazione ed è pronta l’adduzione dai partitori grazie ad un finanziamento regionale . Abbiamo individuato un nuovo pozzo in contrada Bovo , è già pronta l’istanza per un finanziamento. Stiamo anche lavorando al progetto di captazione delle acque Raffo – Saraceno – Fontana. Il Sindaco, inoltre, ha voluto ancora una volta precisare di non avere votato l’aumento della tariffa acqua e di essersi dichiarato contrario , presente in video collegamento. Una convenzione con Aica è stata firmata in conto Aica per le riparazioni delle condutture. La nostra è una rete idrica molto vecchia, avevamo presentato insieme al consigliere Sergio Pagliaro un finanziamento di 2.500.00 grazie all’interessamento dell’attuale deputato regionale Angelo Cambiamo quando era nel Gabinetto del Vice Ministro Giancarlo Cancelleri , ma il nuovo Governo ha tagliato il piano aggiuntivo e purtroppo la somma non è più disponibile, ma ci avrebbe consentito di muoverci diversamente.
“L’approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 in Consiglio non è una mera formalità, ma rappresenta un passo avanti nel percorso di sviluppo per la nostra città” ha concluso il Sindaco Bongiorno.


